Presentazione
Durata
dal 9 Febbraio 2025 al 31 Agosto 2025
Descrizione del progetto
Perché lo yoga della risata a scuola?
Il buon umore:
• azzera le differenze: crea inclusione e senso di appartenenza (non si richiedono attitudini particolari, né difficoltà o disabilità impediscono di ridere, non c’è bisogno neanche di parlare).
• Amplifica la flessibilità di pensiero e favorisce i processi di apprendimento (disarma dai sequestri mentali, rasserena, rafforza l’intuizione e la creatività).
• Crea un clima positivo e collaborativo (si espongono i denti e corpo non per attaccare ma per accogliere pacificamente, si abbassano le difese e per questo adulti, adolescenti e “duri” mostrano maggiori inibizioni).
• Favorisce i comportamenti prosociali e proattivi.
• Promuove il benessere e previene il disagio.
• Allena l’attenzione e i processi autoregolativi.
Concludendo: la risata, anche se prodotta da una tecnica, “inganna” il cervello, che attribuisce molta importanza ai muscoli facciali, e fa sentire più brillanti, ricettivi, espressivi, liberi e cooperativi.
Obiettivi
Lo yoga della risata è uno strumento per:
• aumentare i "fattori di protezione" (autoregolazione, empatia, autostima, ecc.)
• diminuire i "fattori di rischio" che possono indurre all'abbandono scolastico, al mancato superamento di frustrazioni, a disturbi emotivi o antisociali.
Partecipanti
Classi aderenti