Tinkering a scuola

Anno scolastico 2025/2026

Il Tinkering è una metodologia che enfatizza il "fare per imparare", promuovendo l'ingegnosità, la risoluzione dei problemi e la creatività.

Presentazione

Durata

dal 9 Febbraio 2025 al 31 Agosto 2025

Descrizione del progetto

Che cos’è il Tinkering?

Termine inglese che vuol dire letteralmente “armeggiare, adoperarsi, darsi da fare”.

Il Tinkering viene oramai considerato un approccio innovativo per l’educazione alle STEM, ed è menzionato nel PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE come uno strumento importante per lo sviluppo delle competenze del 21° secolo e per l’educazione alle STEM.

Si parla di tinkering come di una forma di apprendimento informale in cui si impara facendo. L’alunno è incoraggiato a sperimentare, stimolando in lui l’attitudine alla risoluzione dei problemi.

Tutte le attività vengono lanciate sempre sotto forma di gioco o sfida. Le attività devono essere realizzate in gruppo. Le principali attività che si possono proporre consistono nel costruire o decomporre oggetti, progettare macchine, che si muovono, volano, disegnano, galleggiano, esplorare materiali o elementi meccanici, creare artefatti originali o reazioni a catena.

Lo scopo del tinkering è realizzare oggetti di vario genere utilizzando materiali di recupero, facilmente reperibili anche in casa. Scatole, bicchieri, fogli di carta, pezzi di legno, fili metallici, involucri di plastica sono solo alcuni degli “ingredienti” che servono per mettersi all’opera. Le cose che si possono costruire sono tantissime: circuiti elettrici, piccoli robot, giocattoli meccanici, piste per biglie, meccanismi di reazione a catena, sculture.

Obiettivi

In ambito scolastico è un approccio all'apprendimento che incoraggia gli studenti a sperimentare e creare in modo pratico e giocoso, utilizzando materiali di recupero e soluzioni creative.

Partecipanti

Classi aderenti